fuochi artificio acufene

I fuochi d’artificio possono causare acufene?

Come ogni fine anno si moltiplicano le raccomandazioni per proteggere i nostri animali domestici dai traumi causati dai botti di capodanno. I nostri amici a quattro zampe dovrebbero farci riflettere sulla pericolosità di questi rumori anche per noi umani.

Gli animali, cani e gatti, hanno un udito molto più sofisticato e sono molto più sensibili ai rumori, ma anche l’udito umano se sottoposto a rumori forti può subire danni temporanei o permanenti come la comparsa di acufene. Lo sa benissimo chi esce da una discoteca o da un concerto ad alto volume, quando nelle orecchie percepisce un leggero sibilo che generalmente scompare dopo poche ore.

Se però l’esposizione al rumore forte è prolungata nel tempo i danni possono essere permanenti, come la comparsa di acufene. Ma quali sono i suoni che possiamo ascoltare in tutta sicurezza? Il rumore dei fuochi d’artificio può causare problemi al tuo udito? Dopo lo spettacolo pirotecnico senti le orecchie fischiare e ti chiedi se può esserci un danno permanente?

L’intensità dei suoni

L’intensità dei suoni si misura in decibel (dB) ed è importante saper riconoscere i rumori in base alla loro intensità, vale a dire al loro volume. Per esempio una conversazione a voce normale si aggira intorno ai 50/60 decibel che è sicuramente un tono non fastidioso che si può ascoltare per ore. Il suono di una sveglia invece è sicuramente più intenso e misura circa 80/85 decibel. Ed è proprio questo il valore limite di sicurezza oltre al quale i suoni provocano un fastidio all’orecchio che se viene sollecitato per lunghi periodi può riportare danni permanenti.

Infatti i lavoratori che operano per otto o più ore al giorno in ambienti rumorosi come i cantieri dove i livelli superano abbondantemente gli 85 decibel, nel lungo periodo possono manifestare danni all’udito, come perdita progressiva dell’udito e comparsa di acufene.

Ma se il rumore è forte e il tempo è limitato? Tempi di esposizione al rumore e intensità sono inversamente proporzionali. Vale a dire che maggiore è l’intensità del rumore, minore deve essere il tempo di esposizione. Ad esempio se ti trovi a qualche metro da un jet in decollo ti bastano pochi secondi per un trauma immediato all’orecchio. Non esiste una tabella di corrispondenza precisa, ma è buona norma limitare il più possibile l’esposizione ai rumori forti per evitare i rischi.

Quanti decibel per i fuochi di artificio?

L’intensità dei fuochi d’artificio può variare dai 140 al 190 decibel, quindi ben oltre la soglia di sicurezza di 85 decibel. Bisogna anche considerare la distanza dalla quale osserviamo lo spettacolo pirotecnico. È infatti evidente che allontanandosi dalla fonte del rumore questo diminuisce progressivamente.

È dunque differente osservarli in lontananza dalla finestra di casa o assistere allo spettacolo da vicino. In questo caso è consigliabile usare delle protezioni o dei semplici tappi per proteggere le tue orecchie e il tuo udito. Lo spettacolo deve essere una gioia per i tuoi occhi e non un trauma per le tue orecchie!


Immagine di copertina: Sky vector created by macrovector – www.freepik.com

VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

acufene, capodanno, fuochi d'artificio


Redazione

La redazione di acufene.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

Lascia un commento

© Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
gestito da Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050 | Powered by 3Bit