Il suicidio di Kent Taylor fondatore e amministratore delegato della catena di ristoranti Texas Roadhouse ha acceso i riflettori su una possibile relazione tra Covid-19 e acufene, il fischio fantasma…
Vaccini anti Covid-19 e acufene
Il programma di vaccinazione contro il Covid-19 sta procedendo velocemente e un numero significativo della popolazione ha già completato il ciclo vaccinale. Le persone con acufene hanno spesso preoccupazioni sull’impatto del vaccino sulla loro condizione. Abbiamo dunque raccolto qualche informazione per chiarire i dubbi.
Questo articolo ha però il solo scopo informativo e non è sostitutivo di un consulto medico. Il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico di famiglia o a un professionista del centro vaccinale per domande o dubbi sull’idoneità dei vaccini anti Covid-19 per la situazione personale.
Tipi di vaccini somministrati in Italia
Quattro sono i vaccini che sono stati utilizzati in Italia e approvati dall’EMA, l’agenzia europea del farmaco e di seguito dall’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco.
Pfizer/BioNTech
È quello preponderante e maggiormente somministrato. I risultati dimostrano che il vaccino è efficace al 95% nel proteggere le persone dallo sviluppo del Covid-19 dopo due dosi. Dopo la prima dose l’efficacia è del 52% [1].
Moderna
I risultati degli studi clinici hanno mostrato che il vaccino è efficace al 94% nel proteggere le persone dallo sviluppo del Covid-19 dopo due dosi [2].
AstraZeneca
I risultati degli ultimi studi danno un’efficacia del vaccino dell’82 % dopo la seconda dose [3]. Secondo le disposizioni di AIFA pubblicate nella circolare dell’11 giugno scorso [4] questo vaccino viene somministrato solo a persone di età uguale o superiore ai 60 anni.
Johnson & Johnson
Secondo i dati forniti dal produttore, il vaccino Johnson & Johnson, è risultato efficace al 66,9% in uno studio clinico su vasta scala [5]. È l’unico vaccino somministrato in un’unica dose.
I vaccini sono sicuri?
L’EMA e l’AIFA hanno la responsabilità di assicurarsi che tutti i farmaci e i dispositivi medici – compresi i vaccini – siano sicuri ed efficaci. Devono approvare ogni nuovo trattamento o vaccino prima che possano essere usati sulla popolazione.
Anche se i vaccini sono stati sviluppati più rapidamente del solito, nessuna fase dello sviluppo e dei test è stata affrettata o saltata. La velocità è dovuta allo sforzo e alla collaborazione internazionale di fronte a una minaccia mondiale senza precedenti come il Covid-19.
La sorveglianza sui vaccini è costante e AIFA registra tutte le reazioni avverse con report pubblicati regolarmente e consultabili sul loro sito web.
Anche negli altri paesi europei esiste una sorveglianza sui vaccini come la cosiddetta Yellow Card del Regno Unito, sistema per la registrazione di qualsiasi sospetto effetto collaterale di farmaci, vaccini o dispositivi medici.
I vaccini contro il coronavirus causano l’acufene o lo peggiorano?
Nella fase di test precedente al rilascio dai vaccini, non viene stata fatta menzione sull’insorgenza o sul peggioramento degli acufeni in nessuno dei vaccini somministrati.
Nel Regno Unito, l’ultimo rapporto del 29 settembre 2021 stima che siano state somministrate 48,8 milioni di prime dosi dei vaccini e circa 44,8 milioni di seconde dosi. Sono state ricevute 370.574 Yellow Card che riportano effetti avversi alla vaccinazione. Di queste 5.915 sono segnalazioni di insorgenza di acufene [6]. Ciò significa che è stata colpita circa di 1 persona su 8.250 vaccinati, il che classifica questo effetto collaterale come raro.
In Italia, l’AIFA non registra il singolo effetto collaterale “acufene”, ma incluso più genericamente nelle patologie dell’orecchio e del labirinto, non è dunque possibile isolare il dato.
Il Covid-19 causa l’acufene o lo peggiora?
Uno studio condotto da audiologi dell’Università di Manchester ha scoperto che un numero significativo di pazienti ha riportato un deterioramento dell’udito dopo il ricovero per il Covid-19, con il 6,6% che ha sviluppato l’acufene. Uno studio globale ha rilevato che il 40% dei pazienti con sintomi da Covid-19 ha riferito che il loro acufene era più fastidioso [7]. Quindi il Covid-19 rappresenta un rischio concreto per il nostro udito con possibile insorgenza di acufene.
L’evidenza sembra mostrare che i vaccini contro il Covid-19 sono sicuri, e che la maggioranza degli effetti collaterali sia di lieve entità. La probabilità che i vaccini causino o peggiorino l’acufene sembra essere molto bassa. I benefici attesi dai vaccini nella prevenzione del Covid-19 superano di gran lunga qualsiasi effetto collaterale attualmente noto.
Se sei preoccupato e non sai cosa fare?
Tuttavia, se sei preoccupato, puoi parlarne con il tuo medico di famiglia o con i professionisti medici del centro di vaccinazione, che saranno in grado di consigliarti.
Se si verificano effetti collaterali, questi possono essere segnalati al proprio medico o utilizzando l’apposito modulo sul sito web AIFA.
Altre domande su acufeni e Covid-19?
Se hai altre domande su aufene e sul Covid-19, puoi consultare la nostra pagina con le domande frequenti dei pazienti affetti da acufene. E se hai bisogno di parlare con qualcuno dell’acufene, puoi contattare il Team della Tinnitus Clinic di Milano.
NOTE:
[1] Centers for Disease Control and Prevention. Information about the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/vaccines/different-vaccines/Pfizer-BioNTech.html [accessed 8 March 2021]
[2] Oliver S, Gargano J, Marin M, et al. The Advisory Committee on Immunization Practices’ Interim Recommendation for Use of Moderna COVID-19 Vaccine — United States, December 2020. MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2021;69:1653-1656.[online] DOI: [3] Voysey M et al. Single Dose Administration, And The Influence Of The Timing Of The Booster Dose On Immunogenicity and Efficacy Of ChAdOx1 nCoV-19 (AZD1222) Vaccine. The Lancet (pre-print). https://ssrn.com/abstract=3777268 [accessed 8 March 2021]
[4] Ministero della salute – Circolare 18 giugno 2021 – Completamento del ciclo vaccinale nei soggetti sotto i 60 anni che hanno ricevuto una prima dose di vaccino Vaxzevria e chiarimenti sulle modalità d’uso del vaccino Janssen. Aggiornamento note informative e specifico consenso informato https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2021&codLeg=81190&parte=1%20&serie=null
[5] World Health Organization. The Janssen Ad26.COV2.S COVID-19 vaccine: What you need to know – 2 September 2021 https://www.who.int/news-room/feature-stories/detail/the-j-j-covid-19-vaccine-what-you-need-to-know
[6] Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency. Coronavirus vaccine – weekly summary of Yellow Card reporting. https://www.gov.uk/government/publications/coronavirus-covid-19-vaccine-adverse-reactions/coronavirus-vaccine-summary-of-yellow-card-reporting [accessed 13 October 2021]
[7] Beukes EW, Baguley DM, Jacquemin L, Lourenco MPCG, Allen PM, Onozuka J, Stockdale D, Kaldo V, Andersson G and Manchaiah V (2020). Changes in tinnitus experiences during the Covid-19 pandemic. Frontiers in Public Health 8:592878. doi: 10.3389/fpubh.2020.592878
acufene, coronavirus, covid, covid-19, vaccino