È già passato oltre un anno dal 30 gennaio 2020 quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato lo stato di emergenza di sanità pubblica di interesse mondiale, mettendo in…

Videoconsulto per acufene: come e dove farlo
La pandemia ha modificato molte abitudini, introducendo sempre più tecnologia nella vita quotidiana. E così il lavoro diventa smart working, le riunioni diventano call e la spesa si ordina online. Non fa eccezione il settore medico dove anche le visite mediche si sono spostate sul web. E non solo i giovanissimi, ma anche gli over 60 stanno traendo benefici da queste nuove modalità di visita online.
Costi contenuti e facilità di accesso sono i principali fattori del successo del video consulto online oltre alla comodità di eseguirlo tranquillamente da casa, limitando al minimo gli spostamenti in periodo di pandemia.
Dove fare un video consulto per acufene
Il proliferare dei video consulti in numerose strutture, studi medici e aggregatori online rende spesso difficile individuare il professionista più adatto per una patologia specifica. È il caso dell’acufene dove solo pochi medici e centri specializzati sono in grado di dare risposte adeguate.
Tra questi la Tinnitus Clinic di Milano si è attivata fin dall’inizio della pandemia con un servizio di video consulto per acufene e sordità per garantire assistenza continua anche a quei pazienti che per precauzione preferivano limitare gli spostamenti.
“I pazienti si sentono molto più a loro agio nell’ambiente casalingo” racconta la dott.ssa Giovanna Baracca, medico audiologo presso la Tinnitus Clinic di Milano che dall’inizio della pandemia ha iniziato a sperimentare il video consulto online. “Le visite si svolgono comodamente dalla propria abitazione, è sufficiente soltanto un collegamento internet e un dispositivo connesso, che sia un telefonino, un tablet o un computer portatile.”
“L’anamnesi è molto più semplice nella modalità online, i pazienti sono più rilassati e tendono a raccontare la propria storia clinica con maggiori dettagli” continua la dott.ssa Baracca “Anche l’accesso agli esami effettuati è molto più semplice. Il paziente li anticipa via email e nella necessità di visionare altri esami chiedo al paziente di inviarmeli immediatamente via email, rendendo la visita molto più semplice.”
“Il vantaggio logistico è evidente: è possibile fare una visita medica ovunque ci si trovi. Il video consulto mi permette di fare una prima valutazione e di richiamare il paziente in studio per gli esami strumentali in quei casi in cui si rende necessario.”
“Credo che questa metodologia di visita rimarrà anche in futuro.” conclude la dott.ssa Baracca “È sicuramente più agevole per il paziente, specialmente per chi viene da lontano e per chi non ha patologie gravi.”
Come funziona il video consulto
Prenotare un video consulto è molto semplice:
- Per prima cosa bisogna selezionare il medico o il servizio che si desidera prenotare
- Poi si deve scegliere la data e l’orario tra quelli disponibili
- Pagare con un sistema di pagamento elettronico, normalmente Paypal o carta di Credito
- Collegarsi all’orario prenotato. Di solito il sistema invia un promemoria per ricordare l’appuntamento
Consigli per il paziente
Se hai deciso di prenotare un video consulto ecco qualche consiglio che ti può essere utile per ottenere il massimo dalla tua visita:
- Assicurati di avere una connessione stabile che ti permetta di ascoltare e di essere ascoltato chiaramente senza ritardi o distorsioni
- Se possibile utilizza un computer portatile che ti permetta un’inquadratura stabile
- Verifica che audio e video del tuo computer funzionino correttamente. Fai una chiamata di prova con un amico o un parente
- Scegli una stanza silenziosa della casa e assicurati di essere da solo per non essere distratto durante la visita
- Tieni a portata di mano tutti gli esami di cui potresti avere bisogno. Il tuo medico potrebbe chiederti di inviarglieli via email
acufene, dott.ssa Baracca, tinnitus clinic, video consulto