Avete provato questo prodotto per l’acufene? Funziona?

Quante volte ti è capitato di chiedere aiuto o informazioni all’interno di un gruppo Facebook o in un forum? Tutti lo abbiamo fatto, prima o poi, in cerca di un consiglio, di esperienze, di commenti di altre persone che hanno comprato o provato un prodotto o un servizio di nostro interesse.

Anche in campo medico non mancano i forum e i gruppi in cui si scambiano opinioni su farmaci e cure. Nel migliore dei casi c’è un medico o uno specialista a rispondere ai quesiti degli utenti, ma sempre più spesso sono le singole persone che dispensano consigli senza alcuna competenza specifica.

Se in generale questa pratica è assolutamente sconsigliata in qualsiasi ambito medico lo è a maggior ragione per l’acufene, che è un disturbo che colpisce il 5% della popolazione mondiale nei modi più diversi.

Ogni persona è diversa

Sembra una banalità, ma ogni individuo è diverso dall’altro, e diverse sono le reazioni che ognuno ha nei confronti di un farmaco, di un alimento o di un integratore. Questo dipende da molti fattori tra cui lo stile di vita, l’alimentazione, le malattie pregresse, le allergie, le intolleranze solo per citarne alcuni.

Questo fa sì che solo un medico o un professionista, dopo un’attenta anamnesi del paziente, vale a dire dopo l’ascolto della sua storia clinica, possa prescrivere una cura adatta al paziente specifico.

Ogni acufene è diverso

C’è chi sente un fischio, chi un ronzio, chi in un orecchio, chi in entrambi, chi all’interno della testa. Questa sintomatologia da sola dovrebbe far capire che non può esistere una soluzione univoca al problema.

Inoltre l’acufene non è una malattia, ma un sintomo e questo lo rende ancora più variabile. È infatti indispensabile e necessario risalire alla causa o alle concause scatenanti l’acufene per poterlo inquadrare, comprendere e per costruire una terapia efficace. Ancora una volta deve essere un medico specialista, dopo un’attenta anamnesi a formulare una diagnosi per impostare un corretto percorso terapeutico.

L’acufene viene spesso descritto come un sintomo a eziologia multifattoriale, vale a dire che le cause dell’acufene possono essere le più svariate: dalla perdita dell’udito al trauma acustico, dai problemi cervicali a maleocclusioni della mandibola. Questo mette in campo diverse figure professionali, dal medico audiologo, all’audioprotesista, dal fisoterapista allo gnatologo che possono essere coinvolti per un approccio olistico alla risoluzione del problema.

>> leggi anche: Gli esami per l’acufene: come si svolge una visita completa

Cure farmacologiche

Bisogna essere chiari fin dal principio. Non esistono farmaci per la cura dell’acufene. Nessuno studio scientifico ha validato l’efficacia di alcun farmaco nella diminuzione o nel controllo del sintomo. Perciò è bene diffidare di qualsiasi preparato che venga venduto come cura, purtroppo spesso prescritti anche da alcuni specialisti.

Possono però concorrere nel controllo dell’acufene alcuni psicofarmaci come ansiolitici, antidepressivi, da utilizzare solo ed esclusivamente dietro prescrizione medica. Questi farmaci non agiscono direttamente sulla percezione dell’acufene, ma curano stati d’ansia e depressione spesso correlati con la comparsa dell’acufene.

Rimedi naturali

Se non esistono farmaci per la cura dell’acufene, tantomeno esistono rimedi naturali di provata efficacia. Nella terapia dell’acufene vengono spesso prescritte alcune sostanze, come il gingko biloba o i cannabinoidi che però si sono rivelati inefficaci nella maggioranza dei casi secondo gli studi scientifici a oggi pubblicati.

E allora quale terapia?

Se arrivato a questo punto ti sei rassegnato a convivere con il tuo acufene, devi sapere che una cura esiste e fa leva sulla plasticità del cervello, cioè la sua capacità di cambiare la propria struttura e le proprie funzioni a seconda degli stimoli esterni ricevuti.

Un esempio della plasticità del cervello è la capacità di adattarsi ai rumori. Immagina di entrare in un ambiente nuovo in cui ci sia un rumore di fondo. All’inizio quel rumore ti sembrerà fastidioso, ma con il passare del tempo finirai per abituarti fino a non sentirlo più. Ecco questo è un piccolo esempio della plasticità del cervello, cioè della capacità di abituarsi a situazioni semplici o complesse.

Ed è proprio su questo meccanismo che si basa la Tinnitus Retrainig Therapy (TRT), una delle più validate terapie per l’acufene, vale a dire la capacità del cervello di abituarsi all’acufene e di non percepirlo più. Questo è il motivo per cui la terapia funziona, perché non promette di far sparire l’acufene (che continuerà a essere presente) ma di renderlo ininfluente. La Tinnitus Retraing Therapy fa leva sulla plasticità del cervello per ricondurre il suono dell’acufene a un suono normale e non a un campanello d’allarme e quindi privo di importanza e in quanto tale ignorarlo.

Nella pratica La TRT consiste nella stimolazione sonora tramite apparecchi acustici di dimensioni molto ridotte e discreti, abbinata al supporto psicoterapeutico che aiuta la persona al controllo dell’acufene e ad affrontare ansia e depressione spesso correlati. Il processo di adattamento richiede alcuni mesi, durante i quali l’acufene diventa progressivamente meno fastidioso fino a divenire un elemento del sottofondo sonoro quotidiano trascurabile.

La TRT non è una cura fai-da-te, non basta acquistare un paio di apparecchi acustici e seguire qualche corso di meditazione on-line per dimenticarsi dell’acufene, ma deve essere eseguita presso un centro specializzato in grado di impostare una terapia e un percorso personalizzato, perché ogni acufene è diverso e il fitting iniziale e il percorso terapeutico devono essere cuciti ad-hoc su ogni singolo paziente.

Maggiori informazioni su: www.tinnitusclinic.it


Foto di copertina: aleksandarlittlewolf – www.freepik.com


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di aiutarti a risolvere i tuoi problemi di acufene. Compila il modulo con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un esperto dello staff della Tinnitus Clinic risponderà alle tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente sì.

Contattaci

    VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

    Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

    Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

    acufene, bufale, cannabis, cura acufene, fake news, farmaci, gingko biloba, terapia, trt


    Redazione

    La redazione di acufene.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

    Lascia un commento

    © Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
    gestito da Tinnitus Clinic | Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050