Autore: Dott.ssa Chiara Amato
Specialista in Audiologia e Foniatria. Si è specializzata con la lode presso l’Università degli studi di Catania e durante il percorso di studi ha approfondito tale disciplina presso l’ospedale Cà Foncello di Treviso, afferente all’Università degli studi di Padova. Si occupa della diagnosi, della cura e della riabilitazione di patologie uditive e di disturbi del linguaggio e della deglutizione.
L’acufene è un disturbo che può manifestarsi con caratteristiche estremamente diverse da individuo a individuo. Può presentarsi...
Nelle popolazioni occidentali il diabete è una malattia con una diffusione sempre maggiore. Questo accade per l’esistenza...
L’acufene è una condizione caratterizzata dalla percezione di suoni o rumori in assenza di una reale fonte...
Solo chi è affetto da acufene può sapere quanto fastidioso e a volte invalidante possa essere quel fischio continuo,...
L’acufene è una condizione caratterizzata dalla percezione di un suono continuo, come un fischio, un ronzio o un...
Da diversi anni si sente parlare sempre più spesso di agopuntura per la cura dell’acufene, ma di cosa si tratta?
Cos’è...
L’origine della fisiopatologia dell’acufene è stata collegata al nucleo cocleare dorsale del tronco encefalico, tuttavia...
L’acufene è una condizione molto più comune di quel che si pensi: è stato stimato che sia presente nel 10-16% della popolazione...
L’allargamento dell’acquedotto vestibolare è la malformazione che più frequentemente si riscontra a carico dell’orecchio...
L’incidenza dell’acufene nel mondo è piuttosto rilevante: si calcola che esso interessi il 10-17% della popolazione...