acufene diabete

Acufene e diabete: un legame ancora poco chiaro

Nelle popolazioni occidentali il diabete è una malattia con una diffusione sempre maggiore. Questo accade per l’esistenza di una predisposizione genetica e a causa di stili di vita favorenti l’insorgenza della malattia. Un’alimentazione ricca di carboidrati o di altre sostanze, come gli amidi, che nel nostro corpo vengono trasformati in zuccheri e una vita particolarmente sedentaria che non permette di metabolizzare gli zuccheri introdotti con la dieta, sono tra i fattori scatenanti.

Sempre maggiore interesse sta avendo lo sviluppo di ipoacusia e acufene nei soggetti diabetici e le relazioni che si possono instaurare.

Tipi di diabete

Si riconoscono due tipi di diabete:

  • Il diabete di tipo 1 è la forma più grave, il pancreas non è capace di produrre insulina (l’ormone deputato al metabolismo dei carboidrati) e pertanto la glicemia (il livello di zuccheri nel sangue) sale.
  • Il diabete di tipo 2 è una situazione clinica caratterizzata da un pancreas che produce insulina, ma in modo insufficiente. Se il paziente segue una dieta ricca di dolci o di pasta o di pane ecco che l’insulina prodotta non riesce a mantenere la glicemia a livelli accettabili.

Gli effetti del diabete sull’orecchio

I livelli elevati di glicemia sono responsabili dello sviluppo di quella che viene chiamata microangiopatia. Con questo termine si indica una condizione di danno a livello dei vasi capillari del nostro organismo. La microangiopatia colpisce tutti i capillari, anche quelli dell’orecchio interno, in particolare di coclea e labirinto: il labirinto riesce a contrastare meglio gli effetti del diabete, al contrario la coclea ha una circolazione terminale, molto simile a quella della retina, motivo per cui gli effetti del diabete possono svilupparsi in maniera significativa a tale livello, manifestandosi con perdita uditiva ed acufene.

La ricerca scientifica

A oggi esiste un numero limitato di studi scientifici riguardo l’associazione tra diabete e acufene.

Uno studio pubblicato sulla rivista “Otology & Neurotology” nel 2008 ha cercato di stabilire se esiste una correlazione tra diabete e acufene e se l’ipoacusia può giocare un ruolo nell’insorgenza dell’acufene nei pazienti diabetici. I ricercatori hanno scoperto che i pazienti con diabete avevano una maggiore prevalenza di acufene rispetto ai pazienti sani. Tuttavia, la causa esatta di questa correlazione non è stata definitivamente stabilita.

Nel 2016 è stato pubblicato un ulteriore studio sulla rivista “Hearing Research” In questa ricerca, gli studiosi hanno evidenziato che elevati livelli di zucchero nel sangue erano associati a una maggiore prevalenza e gravità dell’acufene. Tuttavia, anche in questo caso, le ragioni sottostanti lo sviluppo dei sintomi non sono state completamente spiegate.

È da sottolineare che gli studi esistenti sono davvero pochi e a volte i loro risultati sono confluttuali. Inoltre la maggior parte delle ricerche è stata concentrata sui pazienti affetti da diabete di tipo 2. Gli studi relativi all’associazione tra diabete tipo 1 e acufene sono ancora più limitati.

È essenziale evidenziare come a oggi la relazione esistente tra acufene e diabete non è ancora stata completamente compresa e che la ricerca medica in quest’ambito è in continua evoluzione e si sta lavorando sulla possibilità di avere una maggiore comprensione degli eventi responsabili della comparsa di tale sintomatologia.

Se si sospettano problemi di udito o si soffre di acufene, è importante consultare un medico otorinolaringoiatra o un audiologo per una valutazione approfondita e una diagnosi accurata. Inoltre se si soffre di diabete è fondamentale seguire una gestione adeguata della patologia sotto la supervisione di un medico specialista, al fine di prevenire complicanze e promuovere la salute generale.


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di aiutarti a risolvere i tuoi problemi di acufene. Compila il modulo con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un esperto dello staff della Tinnitus Clinic risponderà alle tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente sì.

Contattaci

    VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

    Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

    Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

    acufene, diabete


    Dott.ssa Chiara Amato

    Specialista in Audiologia e Foniatria. Si è specializzata con la lode presso l’Università degli studi di Catania e durante il percorso di studi ha approfondito tale disciplina presso l’ospedale Cà Foncello di Treviso, afferente all’Università degli studi di Padova. Si occupa della diagnosi, della cura e della riabilitazione di patologie uditive e di disturbi del linguaggio e della deglutizione.

    Lascia un commento

    © Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
    gestito da Tinnitus Clinic | Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050