Autore: Dott.ssa Chiara Amato
Specialista in Audiologia e Foniatria. Si è specializzata con la lode presso l’Università degli studi di Catania e durante il percorso di studi ha approfondito tale disciplina presso l’ospedale Cà Foncello di Treviso, afferente all’Università degli studi di Padova. Si occupa della diagnosi, della cura e della riabilitazione di patologie uditive e di disturbi del linguaggio e della deglutizione.
L’OMS sta esaminando diverse segnalazioni riguardanti l’insorgenza di ipoacusia improvvisa e altre manifestazioni...
L’acufene viene definito come la percezione di un suono in assenza di stimolazione acustica proveniente dall’ambiente...
Sono parecchie le persone che ogni anno soffrono di acufene, quel fastidioso fischio nelle orecchie che li accompagna...
È già passato oltre un anno dal 30 gennaio 2020 quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato lo...
L’acufene è spesso fonte di estremo disagio e preoccupazione per chi ne soffre. Nella maggior parte dei casi compare...
Durante la stagione invernale è facile andare incontro a episodi influenzali e raffreddori ed è proprio in occasione...
L’acufene interessa dal 10 al 15% della popolazione. Consiste nella percezione di suoni e rumori di vario tipo (fischi,...
L’acufene è definito come sensazione uditiva percepita in assenza di reali stimoli acustici nell’ambiente esterno....
L’acufene (quella sensazione di ronzio o fischio nell’orecchio) è caratterizzato dalla percezione di un suono in assenza...
Cos’è l’iperacusia
Il termine iperacusia viene utilizzato per descrivere una condizione di estrema sensibilità ad...