Autore: Dott.ssa Chiara Amato
Specialista in Audiologia e Foniatria. Si è specializzata con la lode presso l’Università degli studi di Catania e durante il percorso di studi ha approfondito tale disciplina presso l’ospedale Cà Foncello di Treviso, afferente all’Università degli studi di Padova. Si occupa della diagnosi, della cura e della riabilitazione di patologie uditive e di disturbi del linguaggio e della deglutizione.
È finalmente arrivata l’estate, e con essa la voglia di andare in vacanza. Che sia un viaggio culturale alla ricerca...
Il termine “fonofobia” deriva dal greco e significa letteralmente “fobia di ciò che viene udito”.
Con questo termine...
La misofonia è una
forma di ridotta tolleranza a uno specifico suono.
La parola deriva dal greco misos odio e fonos...
La malattia di Menière è una patologia che colpisce l’orecchio interno, prevalentemente in
forma monolaterale, a eziologia
ancora...
L’acufene viene scientificamente definito come la percezione di un suono in assenza di stimoli esterni. Circa il 20%...