acufene e raffreddore quale relazione

Raffreddore e acufene, cattivi compagni

Durante la stagione invernale è facile andare incontro a episodi influenzali e raffreddori ed è proprio in occasione di tali fenomeni che i soggetti che soffrono di acufene possono avvertire un peggioramento del proprio disturbo. Alla base di tale fenomeno vi è l’accumulo di secrezioni mucose all’interno dell’orecchio medio a causa del malfunzionamento della tuba di Eustachio.

Per affrontare meglio questo argomento torna utile un breve ripasso dell’anatomia dell’orecchio.

Come’è fatto l’orecchio

L’orecchio può essere schematicamente suddiviso in tre porzioni che, procedendo dall’esterno all’interno, sono rappresentate da:

  1. Orecchio esterno: costituito da padiglione auricolare e condotto uditivo esterno, comprendendo la faccia esterna della membrana timpanica;
  2. Orecchio medio: costituito dalla faccia interna della membrana del timpano e dalla catena timpano-ossiculare, una struttura costituita da tre ossicini (martello, incudine e staffa) collegati l’uno all’altro che connettono da un punto di vista anatomico e funzionale la membrana timpanica all’orecchio interno. Nell’ambito di tale porzione auricolare è presente anche la Tuba di Eustachio, un piccolo condotto che pone in comunicazione l’orecchio medio (che è una sorta di scatola chiusa) con il rinofaringe (posto immediatamente al di dietro delle cavità nasali) con la funzione di equilibrare la pressione aerea dell’orecchio medio con la pressione aerea esterna;
  3. Orecchio interno: si trova all’interno dell’osso temporale e vi si riconoscono due porzioni: una posteriore vestibolare, deputata al controllo dell’equilibrio, ed una anteriore, la coclea, deputata alla funzione uditiva, la quale svolge il proprio compito captando i suoni e trasferendoli al cervello attraverso il nervo cocleare

La tuba di eustachio

La funzione svolta dalla Tuba di Eustachio è di fondamentale importanza per il buon funzionamento dell’apparato uditivo. Essa ha il compito di favorire l’ingresso di aria all’interno dell’orecchio medio (può essere immaginata come una finestra che permette la ventilazione di una stanza chiusa) così da equilibrare la pressione aerea tra le due facce della membrana del timpano permettendole quindi di poter vibrare in maniera opportuna all’arrivo della stimolazione sonora. Ha inoltre il compito di permettere l’eliminazione del muco che tende ad accumularsi all’interno dell’orecchio medi.

Con i suoi movimenti di apertura e chiusura favorisce il passaggio delle secrezioni in rinofaringe facendo in modo da mantenere pulito e libero l’orecchio medio così da permettergli il trasferimento delle informazioni sonore all’orecchio interno.

Raffreddore e acufene

Durante un episodio influenzale o un raffreddore il processo infiammatorio è responsabile di una maggiore produzione di muco da parte delle cellule mucipare, presenti non solo nel naso, ma anche nell’orecchio medio. Allo stesso tempo l’infiammazione causa edema e rigonfiamento delle mucose delle prime vie aeree tra cui anche la mucosa che riveste la tuba di Eustachio determinandone una impossibilità all’apertura.

La tuba di Eustachio si presenta quindi bloccata, incapace di aprirsi ed assolvere ai propri compiti. Sono questi i motivi per cui durante un episodio influenzale abbiamo spesso le orecchie tappate.

L’accumulo di muco in orecchio medio, oltre alla riduzione transitoria dell’udito dovuta alla presenza di secrezioni che non permettono alla membrana del timpano di vibrare bene, è responsabile della comparsa di acufene transitorio e di un fastidioso senso di rimbombo della propria voce. Tali fenomeni si verificano per un’amplificazione dei suoni “interni” al corpo.


Cover Photo: Ggpointstudio – it.freepik.com


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di aiutarti a risolvere i tuoi problemi di acufene. Compila il modulo con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un esperto dello staff della Tinnitus Clinic risponderà alle tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente sì.

Contattaci

    VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

    Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

    Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

    acufene, orecchio tappato, raffreddore


    Dott.ssa Chiara Amato

    Specialista in Audiologia e Foniatria. Si è specializzata con la lode presso l’Università degli studi di Catania e durante il percorso di studi ha approfondito tale disciplina presso l’ospedale Cà Foncello di Treviso, afferente all’Università degli studi di Padova. Si occupa della diagnosi, della cura e della riabilitazione di patologie uditive e di disturbi del linguaggio e della deglutizione.

    Lascia un commento

    © Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
    gestito da Tinnitus Clinic | Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050