L'acufene è definito come sensazione uditiva percepita in assenza di reali stimoli acustici nell’ambiente esterno. Viene descritto dai pazienti come sensazione sonora differente, come fischio, come fruscio, come ronzio. Viene…
Le 10 cose da fare non appena compare l’acufene
1. Non aspettare
Non appena ti accorgi che qualcosa non va, quando percepisci uno strano ronzio, un fischio nell’orecchio che prima non sentivi il consiglio è quello di consultare immediatamente uno specialista in acufeni. Prima si agisce, prima si ha la possibilità di trovare una terapia adatta ad attenuare o risolvere l’acufene. Non bisogna invece allarmarsi se si avverte un leggero fischio nell’orecchio quando si è in totale silenzio, ad esempio di notte o in ambienti particolarmente silenziosi.
Il 92% di persone giovani e con udito perfetto, se poste in una stanza isolata acusticamente, ha modo di sentire il suono tipico dell’acufene. Ognuno nel silenzio può rilevare l’attività elettrica del cervello. Questo fenomeno è del tutto normale e non deve destare preoccupazione.
2. Non cercare la soluzione su internet
Il primo impulso quando si ha un dolore anomalo, mai sentito prima, è quello di cercare una soluzione su Internet. Se questo è sconsigliato in generale per qualsiasi patologia, lo è ancora di più per l’acufene. In rete si trovano, da un lato, testimonianze disperate sull’incurabilità dell’acufene e dall’altro sedicenti guaritori che propongono rimedi inefficaci o addirittura dannosi dall’olio bio all’amaro svedese.
3. Consultare uno specialista in acufene
Il consiglio è sempre quello di rivolgersi a un centro specializzato nella cura dell’acufene. Non ne esistono molti sul territorio nazionale, ma senza dubbio sono le strutture più preparate per poter affrontare con competenza il problema.
La struttura adatta va scelta in base agli anni di esperienza nella cura dell’acufene e al team multidisciplinare che la compone, che deve comprendere medici audiologi, otorinolaringoiatri, audiometristi, audioprotesisti e anche psicoterapeuti. Solo una struttura con esperienza è in grado di trattare con professionalità il paziente, partendo da una visita approfondita che non prevede solo esami di routine, eseguibili in qualsiasi studio otorinolaringoiatrico, ma deve essere completata da indagini specifiche come audiometria tonale ad alta frequenza, acufenometria, timpanometria, studio del riflesso stapediale, otoemissioni acustiche ad alta definizione oltre a eventuali approfondimenti diagnostici prescritti in fase di visita audiologica.
4. Non spaventarsi
Un fischio all’interno della propria testa, inascoltabile dalle persone che vi circondano è interpretato spesso con un segnale di pericolo, sintomo di malattia grave. È spesso qualcosa di inspiegabile, di poco conosciuto e il paziente affetto da acufene viene assalito da un senso di ansia e grave preoccupazione. È invece importante cercare di non allarmarsi, mantenere uno stato di calma per non aumentare l’ansia che potrebbe ulteriormente accrescere la percezione dell’acufene. Rivolgersi immediatamente a uno specialista può essere utile per comprendere il problema e procedere a una terapia.
5. Cercare la causa
Cercare di ricordarsi i fatti non appena si percepisce un suono diverso dal solito, può essere importante. Ricordarsi cosa è successo il giorno prima, se ci sono stati dei cambiamenti nello stile di vita, nelle abitudini, se è successo un fatto traumatico, sono tasselli importanti per risalire alla causa scatenante dell’acufene. Queste sono informazioni utili da trasferire allo specialista nel corso della prima visita audiologica.
5. Non ricorrere a cure fai da te
Non esistono farmaci per la cura dell’acufene e anche la medicina alternativa e gli integratori non forniscono soluzioni risolutive. È quindi inutile tentare soluzioni farmacologiche, senza prescrizione medica con il rischio di assumere sostanze dannose per il proprio organismo. In caso di presenza di stati si ansia o di depressione associati all’acufene è bene rivolgersi ad uno specialista, psicologo psicoterapeuta.
7. Seguire uno stile di vita sano
Se uno stile di vita sano è in generale consigliato per il benessere psicofisico dell’organismo, lo è maggiormente per chi soffre di acufene. Seguire una dieta sana, ricca di frutta e verdura, ridurre il consumo di sale e mantenere un buono stato di idratazione non farà scomparire l’acufene, ma potrebbe aiutare a tenerlo sotto controllo.
8. Ridurre ansia e stress
Ansia e stress sono spesso associati all’acufene, in un circolo vizioso che porta all’acutizzarsi del sintomo. Cercare di mantenerli sotto controllo anche con tecniche varie di meditazione e rilassamento può giovare alla riduzione della percezione dell’acufene.
9. Non fare esami inutili
Si pensa spesso che l’acufene sia sintomo di una malattia grave, perciò si tende a fare qualsiasi esame alla ricerca della causa. Soltanto uno specialista, con comprovata esperienza nella cura dell’acufene, dopo un’accurata visita consiglia gli esami necessari, evitando di sottoporre il paziente ad esami costosi e magari invasivi.
10. Non pensare che l’acufene sia incurabile
Quando si dice acufene, si dice anche che non esiste una cura. Se è vero che ad oggi non esiste una cura farmacologica per farlo scomparire, esistono efficaci terapie che possono annullare o ridurre considerevolmente la percezione dell’acufene. Innanzitutto va identificata la causa con una visita specialistica a seguito della quale viene prescritta una terapia. La più accredita a livello internazionale è a oggi la TRT (Tinnitus Retraining Therapy) ovvero un percorso che attraverso l’erogazione di suoni bianchi porta il cervello a riabituarsi all’acufene fino a considerarlo un suono neutro e dunque non degno di attenzione.
La terapia dura alcuni mesi ed è affiancata da un counseling psicologico che aiuta ad affrontare l’acufene. La TRT ha una percentuale di successo nell’80% dei casi, comprovata da studi medico-scientifici a livello internazionale.
Antonio
Articolo molto rassicurante, grazie per infondere un po di speranza!
Per una visita, accurata diagnosi ed eventuali trattamenti che tempi occorrono?
Anonimo
Sono disperato ma quanto letto è stato un piccolo contributo per cercare di capire le cause.
Maria pacciani
Vorrei chiedere se i suoni si devono ascoltare dalle due parti o solo da quella con acufene. Grazie
Del Bo Tecnologia per l'ascolto
Buongiorno Maria, se intende la terapia TRT, la risposta è sì. Anche se l’acufene è monolaterale, la terapia viene fatta per entrambi gli orecchi, con una modulazione opportuna per neutralizzare l’acufene.
Elisabetta
Nell’articolo non sono menzionati i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare, causa frequente di ronzio e fischi nella testa.
Anonimo
Sono del sud, ho buttato soldi per fare banali visite all’otorino, può consigliare un centro specializzato in qualsiasi regione d’italia?
Del Bo Tecnologia per l'ascolto
Buongiorno Francesco, devi andare in un centro specializzato per la cura dell’acufene. Se sei nel Nord Italia, puoi venire a Milano presso Tinnitus Clinic Del Bo Tecnologia per l’ascolto, via Santa Sofia 29, Milano. Tel. 02 4801 1361
Vincenzo
Io c’è’ l’ho da 5 anni ho provato di tutto ma non va via ormai sono rassegnato
Del Bo Tecnologia per l'ascolto
Buongiorno, noi siamo solo a Milano. Tinnitus Clinic Del Bo Tecnologia per l’ascolto, via Santa Sofia 29, Milano. Tel. 02 4801 1361
francesco finardi
Sono andato a fare la visita e ho fatto vari test,non ho risolto niente.
Da che specialista devo andare?
Grazie.
Anonimo
A Padova c’è un centro grazie
Marchetti Tiziana
Salve a quale centro ci si deve rivolgere ? Per la terapia del suono intendevo .grazie mille .io sono di Monza .
Tinnitus Clinic
Buongiorno Tiziana, Tinntus Clinic Del Bo Tecnologia per l’ascolto, via Santa Sofia 29, Milano, tel. 02 4801 1361
Del Bo Tecnologia per l'ascolto
Buongiorno Tiziana, Tinntus Clinic Del Bo Tecnologia per l’ascolto, via Santa Sofia 29, Milano, tel. 02 4801 1361
Claudia Michelini
È definibile acufene un fruscio che appare e scompare dopo ogni suono/rumore percepito?
Esempio: una persona mi parla ed inizia il fruscio con soffio. Si zittisce non lo sento più. Idem se il rumore esterno è secco come una porta sbattuta.
Mi hanno visto due otorini e uno gnatologo con RM rocche + panoramica e Tac massiccio facciale e RM mandibolare bocca aperta e chiusa… tutto negativo.
Grazie
Roberta
Salve, da qualche settimana sento un rumore nell’orecchio sinistro, rumore non riconducibile ad un fischio, come viene descritto normalmente un acufene, ma si tratta di un rumore continuo, come un motore acceso in lontananza. Vorrei sapere se anche questi tipo di rumore rientra nella classificazione degli acufeni.
Grazie
Roberta
Del Bo Tecnologia per l'ascolto
Buongiorno Roberta, da come lo descrive sembrerebbe di sì, ma è sempre meglio rivolgersi a uno specialista per una visita approfondita. Le consiglio un centro specializzato nella cura dell’acufene. Se si trova nel nord Italia può venire a Milano presso la Tinnitus Clinic Del Bo Tecnologia per l’ascolto, via Santa Sofia 29, Milano, tel. 02 4801 1361.
Lina
A Napoli c’è un centro?
Del Bo Tecnologia per l'ascolto
Buongiorno Lina, noi siamo solo a Milano. Tinnitus Clinic Del Bo Tecnologia per l’ascolto, via Santa Sofia 29, Milano. Tel. 02 4801 1361
Lidia Mina
Salve, io invece il rumore lo sento solo di notte, è come il battito dell’orologio, sempre lo stesso ritmo, sembra un rumore esterno, invece tappandomi le orecchie con le mani lo sento dentro. Ho incominciato ad avere questo fastidio
dopo la perdita di mia madre.
Grazia
Salve, vorrei sapere se in Sardegna esiste un medico o un specializzato?
Anonimo
L’acufene è costante oppure da qualche tregua perché da due mesi o un sibilo forte poi diminuito con una cura di antibiotici ma poi ricomparso è acufene?
Del Bo Tecnologia per l'ascolto
L’acufene può avere delle variazioni di intensità nel corso della giornata e variare anche a seconda del periodo. Qualsiasi sibilo, fischio, ronzio non proveniente dall’esterno, ma ascoltabile solo soggettivamente viene definito acufene, indipendentemente dalla durata.
Vita Acquaviva
Anche lo figlio dici di sentire un rumore nel suo orecchio non gli fa male ce da dire che lui passa molte ore davanti alla plestescion con le cuffie mi date un consiglio. Grazie
Rosanna
Sono le 6 del mattino e con questi acufeni non sono riuscita a preder sonno sto diventando pazza sono di Roma ho fatto tutte le visite immaginabili ma senza risultato ora mi è rimasta solo una soluzione provare dei apparecchi acustici x vedere se riesco a far diminuire queste cascate nelle orecchie e si sono bilaterali mi stanno togliendo la vita da 2 anni ma possibile che nn ci sia un medico un genio che mi faccia vivere una vita serena grazie e scusate il disturbo cmq porto giù il cane così mi rendo utile GRAZIE
Anonimo
Da una vita soffro di ronzio…ultimamente è peggiorato…prendo cardioaspirina e anche eutirox.può esserci un nesso?grazie