fondazione ascolta e vivi

Anche a Milano si studia come sconfiggere l’acufene

La ricerca è considerata uno dei fattori chiave per la crescita e lo sviluppo in ogni ambito scientifico. Senza ricerca non ci sarebbe progresso nella medicina e nelle terapie offerte ai pazienti affetti da malattie varie, dalle più rare alle più comuni. Non fa eccezione la ricerca sulla sordità e sulle patologie dell’orecchio, organo estremamente delicato, sede non solo dell’udito ma anche dell’equilibrio.

Conosciamo la ricerca legata a malattie gravi come i tumori, le leucemie, le sindromi rare, ma poco si sa di altri filoni di ricerca come quelli che interessano la sordità e l’acufene che possono essere invalidanti e impattare negativamente sulla qualità della vita di chi ne è affetto.

A Milano esiste una fondazione che ha questo come sua principale missione. La Fondazione Ascolta e Vivi ha come primo obiettivo quello di promuovere ed effettuare la ricerca scientifica nella diagnosi e terapia della sordità e di tutte le patologie dell’orecchio o ad esso collegabili e di diffondere i risultati delle ricerche alla comunità scientifiche e al pubblico.

Particolare attenzione viene dedicata allo studio dell’acufene, il fischio fantasma che colpisce circa il 15% della popolazione mondiale. La ricerca in tale ambito è particolarmente sfidante se si pensa che l’opinione diffusa (spesso anche nella comunità medica) sia che per l’acufene non esista cura. Se da una parte è vero che l’acufene una volta comparso difficilmente scompare è altrettanto vero che esistono delle terapie efficaci in grado di ricondurre l’acufene a un disturbo non invalidante.

I filoni di ricerca intrapresi dal 2005 ad oggi hanno interessato diversi ambiti, dalla verifica della relazione tra le tensioni muscolari e l’acufene a ricerche farmacologiche a metodologie innovative come il neurobiofeedback fino alla pubblicazione dei risultati scientifici sull’efficacia di terapie quali la TRT.

Secondo la ricerca condotta dalla Fondazione Ascolta e Vivi, la TRT (Tinnutus Retrainng Therapy) risulta a oggi ancora la terapia più accreditata dalla comunità scientifica internazionale per alleviare il disagio dell’acufene. Una sperimentazione effettuata su 51 pazienti trattati per 18 mesi con questa terapia ha rivelato che la maggior parte di loro ha riferito una riduzione dei sintomi correlati all’acufene, come le difficoltà nel dormire, nel concentrarsi e nel rilassarsi con un miglioramento generale della qualità della vita.

Ruolo fondamentale della Fondazione è anche quello della divulgazione scientifica volta a sfatare i falsi miti comunemente diffusi a partire dal luogo comune che non esista cura per l’acufene e che la ricerca scientifica internazionale non sia interessata a investimenti nel settore. Il paziente affetto da acufene ha diritto a ricevere una corretta informazione sulle reali opportunità terapeutiche senza creare false illusioni da un lato, ma anche senza messaggi negativi sull’incurabilità del sintomo.


Sito web Fondazione Ascolta e Vivi


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di aiutarti a risolvere i tuoi problemi di acufene. Compila il modulo con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un esperto dello staff della Tinnitus Clinic risponderà alle tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente sì.

Contattaci

    VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

    Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

    Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

    acufene, ricerca, terapia, trt


    Redazione

    La redazione di acufene.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

    Lascia un commento

    © Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
    gestito da Tinnitus Clinic | Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050