Una corretta diagnosi dell'acufene è fondamentale per poter individuare la causa e dunque la terapia. Si inizia con l'anamnesi ovvero la storia del paziente e l'esame obiettivo. Si passa poi…

Perché vengono gli acufeni? Un’esplorazione delle cause
Gli acufeni, quei fastidiosi ronzii o fischi che percepiamo nelle orecchie, possono essere un disturbo molto fastidioso e talvolta invalidante. Ma cosa li provoca? Le cause degli acufeni sono molteplici e spesso complesse, coinvolgendo diverse strutture dell’orecchio e del sistema nervoso.
Cause principali degli acufeni
- Perdita dell’udito: Una delle cause più comuni degli acufeni è la perdita dell’udito, sia essa causata dall’età, dall’esposizione a rumori forti, da patologie dell’orecchio o da altri fattori. Quando l’udito diminuisce, il cervello cerca di compensare e può iniziare a percepire suoni che in realtà non esistono.
- Patologie dell’orecchio: Diverse patologie dell’orecchio possono causare acufeni, tra cui:
- Otiti: Infiammazioni dell’orecchio medio o interno.
- Otosclerosi: Un disturbo che provoca la calcificazione degli ossicini dell’orecchio medio.
- Tumori dell’orecchio o del nervo acustico (peraltro molto rari) possono causare acufeni.
- Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM): Problemi all’articolazione possono causare rumori e dolori all’orecchio, che possono essere percepiti come acufeni.
- Traumi cranici e acustici: I traumi possono danneggiare le strutture dell’orecchio e del sistema nervoso, provocando acufeni.
- Malattie neurologiche: Alcune malattie neurologiche, come la sclerosi multipla o i tumori cerebrali, possono causare acufeni.
- Fattori vascolari: Problemi di circolazione sanguigna, come l’ipertensione, possono causare acufeni.
- Stress, ansia e depressione: Stress e anche ansia e depressione sono il terreno ideale per lo sviluppo e il mantenimento della percezione dell’acufene
- Farmaci: Alcuni farmaci possono avere come effetto collaterale la comparsa di acufeni. È bene però specificare che i cosiddetti farmaci ‘ototossici’ devono essere valutati in base alle dosi e alla frequenza di somministrazione.
>> Approfondisci Farmaci e acufene
Acufeni soggettivi e oggettivi?
È importante distinguere tra acufeni soggettivi e oggettivi:
- Acufeni soggettivi: Sono i più comuni e sono percepiti solo dalla persona che ne soffre.
- Acufeni oggettivi: Sono rarissimi e possono essere uditi anche da altre persone. Sono spesso causati da contrazioni muscolari, problemi vascolari o altre condizioni che producono un suono reale.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi degli acufeni richiede una valutazione accurata da parte di un audiologo. Il medico effettuerà un esame completo dell’orecchio e dell’udito, e potrebbe richiedere ulteriori esami per escludere altre cause.
>> Scopri come si svolge una visita completa per acufene
Il trattamento degli acufeni dipende dalla causa sottostante. In molti casi, non esiste una cura definitiva, ma esiste una terapia, come la TRT, Tinnitus Retraining Therapy, che aiuta a ridurre il disturbo e a migliorare la qualità della vita, agendo sulla plasticità del cervello.
È importante sottolineare che se soffri di acufeni, è fondamentale consultare un medico con provata esperienza nella cura dell’acufene o una Tinnitus Clinic dove professionisti competenti sono in grado di fornire una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Disclaimer: Questo articolo ha solo scopo informativo e non sostituisce il parere del medico.
Vuoi approfondire un aspetto specifico degli acufeni?
Potrebbero interessarti anche questi argomenti:
- Acufeni e stress
- Le 10 cose da fare appena compare l’acufene
- Testimonianze di chi è guarito dall’acufene
Hai bisogno di un consiglio? Scrivi ai nostri esperti