Dave Grohl ha l’acufene da 20 anni: ma non fate come lui!

Non prendete esempio da Dave Grohl. No, non come artista s’intende, ma per il suo approccio ai problemi di udito.

Il leader dei Foo Fighters nonché storico batterista dei Nirvana ha dichiarato nell’Howard Stern Show dello scorso 15 febbraio che è dannatamente sordo, ma non è mai andato da un otorino e non si sottoposto a un test audiometrico per moltissimi anni.

“So di avere un problema, ho l’acufene nell’orecchio sinistro, l’orecchio destro è un po’ meglio e no non ho mai voluto usare gli auricolari ‘ear-in monitor’ sul palco perché mi isolano dal rumore circostante. Voglio sentire il pubblico davanti a me e la mia band dietro e di fianco. Abbiamo sempre fatto concerti così, da tantissimo tempo e non c’è niente che voglio cambiare.”

“E quando andiamo in studio per registrare un disco sento anche la più piccola sfumatura perché le mie orecchie sono sintonizzate su una certa frequenza e sento se c’è qualcosa di stonato. Insomma sono in grado di sentire tutti i piccoli dettagli di un pezzo. “

“Ma se tu sei seduto di fianco a me a cena, non capirei una fottuta parola di quello che mi stai dicendo per tutto il tempo, soprattutto in un ristorante affollato. Leggo le labbra da 20 anni e con la pandemia le persone indossano le mascherine e quando qualcuno mi si avvicina sento solo un rumore confuso. Sono un musicista rock, sono fottutamente sordo, non posso sentire quello che stai dicendo!”

Cosa fare in caso di acufene o danni all’udito

Ma cosa c’è di tanto sbagliato nell’approccio di Dave Grohl? In fondo lui è un musicista di successo, suona ancora, fa concerti e vive della sua passione. E a quanto pare non ha problemi in sala di incisione.

Sembra banale, ma prendersi cura del proprio corpo è sempre buona norma per mantenersi in salute. All’insorgere di un problema un consulto specialistico e un controllo è una buona pratica consigliata in qualunque situazione. Rifiutare o procrastinare una visita medica non è mai una buona strategia. Specialmente quando si tratta di udito e di acufene è bene agire precocemente perché l’avanzamento dell’età porta a una progressiva e naturale perdita dell’udito.

Il test dell’udito è un esame semplice e indolore che viene eseguito da un audiometrista in camera silente e restituisce il quadro esatto della salute dell’udito e della soglia uditiva per ciascun orecchio. In caso di acufene possono essere aggiunti altri esami come l’acufenometria, la timpanometria e lo studio del riflesso stapediale

>> leggi anche: “Acufene: la visita completa”

E ancora troppo spesso è opinione comune che non esista cura per l’acufene e che l’unica soluzione sia quella di conviverci per tutta la vita. Niente di più sbagliato perché con le adeguate terapie l’acufene può essere ricondotto a un rumore neutro che non influisce sulla qualità della vita di chi ne è affetto.

L’acufene colpisce circa il 15% della popolazione mondiale, ma solo per il 2% è un disturbo invalidante che genera stadi di ansia, depressione, mancanza di concentrazione e interferisce  significativamente nelle attività quotidiane. In caso di acufene è dunque indispensabile agire precocemente e rivolgersi a una Tinnitus Clinic specializzata nella cura dell’acufene, per una corretta diagnosi per l’impostazione di una terapia.

Hai bisogno della consulenza di un esperto? Scrivici

VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

acufene, musica, udito


Redazione

La redazione di acufene.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

Lascia un commento

© Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
gestito da Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050 | Powered by 3Bit