rumore traffico acufene

Rumore del  traffico e acufene: uno studio danese dimostra la relazione

Chiunque abiti in una zona trafficata o chi deve trascorrere parecchio del suo tempo in un ambiente urbano particolarmente rumoroso conosce lo stress che questa situazione produce.

I rumori forti hanno un impatto negativo sull’udito e la prolungata esposizione può provocare danni significativi. In particolare uno studio danese condotto dai ricercatori della University of Southern Denmark ha voluto indagare il legame tra l’esposizione al rumore del traffico urbano e il rischio di sviluppare acufene.

Cosa dice la ricerca

Lo studio “Transportation Noise and Risk of Tinnitus:A Nationwide Cohort Study from Denmark “ ha incluso tutti i residenti in Danimarca dai 30 anni in su. Di questi 40.692 hanno ricevuto una diagnosi di acufene. Dall’altra parte i ricercatori hanno analizzato il rumore del traffico stradale e ferroviario sulle facciate più o meno esposte al rumore di tutti gli indirizzi danesi dal 1990 al 2017. Mettendo in relazione i partecipanti con i loro indirizzi di residenza, hanno misurato l’esposizione media al rumore nel tempo per ciascun residente in Danimarca.

Calcolando i livelli di traffico e di rumore delle loro abitazioni in tutto il periodo, i ricercatori hanno evidenziato che chi viveva con un rumore stradale più forte aveva maggiori probabilità di ricevere una diagnosi di acufene rispetto a chi viveva in aree più tranquille.

Il rischio aumentava del 6% per ogni aumento di 10 decibel del rumore del traffico stradale. I livelli aumentavano quanto più a lungo una persona era stata esposta al rumore del traffico stradale. Le donne, le persone senza una precedente storia di perdita dell’udito e le persone con istruzione e reddito più elevati presentavano un rischio maggiore.

“Nei nostri dati, abbiamo riscontrato più di 40.000 casi di acufene e possiamo constatare che per ogni dieci decibel di rumore in più nelle case delle persone, il rischio di sviluppare l’acufene aumenta del 6%”, afferma Manuella Lech Cantuaria, a capo della ricerca.

Considerando che solo i casi più gravi vengono indirizzati dal proprio medico a un audiologo o a una clinica specializzata, il numero totale di casi di acufene probabilmente potrebbe essere più elevato. Sono dunque  necessari ulteriori studi affinché i ricercatori possano essere certi della diffusione dell’acufene favorito dal rumore del traffico.

La notte è il momento peggiore

I ricercatori ritengono che il rumore notturno possa essere ancora peggiore per la salute. “Il rumore Influisce sul nostro sonno, che è fondamentale per il mantenimento della nostra salute fisica e mentale. Pertanto, vale la pena considerare di migliorare il sonno se si vive vicino a una strada trafficata” dice Manuella Lech Cantuaria.

Nello studio sono state riscontrate associazioni più elevate con l’acufene quando il rumore è stato misurato sul lato tranquillo della casa, cioè quello lontano dalla strada. Questo è il luogo in cui la maggior parte delle persone posiziona la propria camera da letto quando possibile. Quindi i ricercatori ritengono che ci sia una forte relazione tra acufene e qualità del sonno.

Diminuire i livelli di rumore

Ci sono diverse cose che si possono fare per ridurre il rumore nelle proprie case. Per esempio dormire in una stanza che non sia rivolta verso la strada o installare finestre insonorizzate. Ma non tutti hanno queste possibilità.

“È quindi necessario che il rumore del traffico sia considerato un rischio per la salute che deve essere preso in considerazione nella pianificazione urbana e nelle decisioni politiche”, afferma Manuella Lech Cantuaria.

Il livello di riferimento danese per il rumore del traffico è di 58 decibel. Si stima però che 1,4 milioni di danesi siano esposti a un rumore superiore a 58 decibel nelle loro case.

Diminuire i limiti di velocità nelle strade urbane, specialmente durante la notte è una buona soluzione per abbassare il rumore stradale. Diverse nazioni nord europee hanno già adottato questo rimedio. Altri modi sono quelli di posizionare barriere antirumore lungo le strade o sostituire il manto stradale per attutire il rumore degli pneumatici.

Un consiglio finale

Per chi già soffre di acufene, il consiglio è di non riposare in ambienti troppo ovattati. Un po’ di rumore di fondo può aiutare a distrarre la mente dall’ascolto dell’acufene!


Immagine di copertina: tawatchai07 su Freepik


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di aiutarti a risolvere i tuoi problemi di acufene. Compila il modulo con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un esperto dello staff della Tinnitus Clinic risponderà alle tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente sì.

Contattaci

    VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

    Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

    Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

    acufene, ricerca, rumore, traffico


    Redazione

    La redazione di acufene.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

    Lascia un commento

    © Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
    gestito da Tinnitus Clinic | Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050