acufene musicisti

L’acufene nei musicisti: cosa lo provoca e come curarlo

L’acufene è spesso associato a una perdita uditiva legata all’invecchiamento e aggravata da una vita di esposizione prolungata al rumore. L’acufene è dunque provocato da un declino neurosensoriale periferico che si ripercuote sul sistema nervoso centrale. In questi casi, l’approccio terapeutico si basa sulla riduzione della percezione del tinnito grazie alla somministrazione di rumore bianco tramite generatori indossabili o apparecchi combinati abbinato a incontri con “pillole” di terapia cognitiva comportamentale. Si tratta della TRT, Tinnitus Retraining Therapy.

Quando  l’acufene colpisce una persona più giovane, che magari ha appena iniziato la sua carriera da musicista e che ha ancora un udito eccellente, l’acufene può avere un sapore completamente diverso. Se a questo si aggiunge l’ansia per una carriera artistica ancora all’inizio e una vita stressante, la comparsa di acufene è assai facile.

“Clinicamente, la lamentela numero uno che ricevo dai miei pazienti musicisti non è la perdita dell’udito, ma l’acufene.” spiega Marshall Chasin, AuD, audiologo e direttore della ricerca presso le Musicians’ Clinics of Canada “Ed è proprio la paura di un aumento dell’acufene che li spinge a prendere un appuntamento per ottenere una protezione dell’udito e per conoscere altre strategie di prevenzione della perdita uditiva.”

Cosa provoca l’acufene nei musicisti?

Più di dieci anni fa sono stati pubblicati due interessanti articoli che delineano cosa può accadere con l’acufene riferito dai giovani. Uno è di Miller, Maletic e Raison del 2009 e l’altro di Szydlowska e Tymianski del 2010. Entrambi gli articoli sono apparsi su riviste di fisiologia e non di audiologia. In sostanza, questi articoli hanno delineato il meccanismo con cui lo stress può alterare il quadro uditivo e, se non affrontato, può peggiorare nel tempo.

Lo stress può creare livelli più elevati di cortisolo, chiamato appunto l’ormone dello stress. Attraverso una serie di meccanismi biochimici, il cortisolo può favorire l’aumento dei livelli di glutammato nel cervello. E livelli più elevati di glutammato possono causare cambiamenti (e persino danni) alla corteccia uditiva. Poiché sia lo stress che alti livelli di rumore (come la musica a volume elevato) determinano un aumento dei livelli di glutammato, gli effetti del rumore a livello molecolare sono simili a quelli dello stress.

Lo stress cattivo compagno

Ma facciamo un passo indietro fino al 1970, quando Hormann, Mainka e Gummlich hanno condotto un interessante studio. Hanno preso un gruppo di studenti universitari e hanno fatto eseguire loro un compito semplice. Alcuni erano in grado di svolgerlo, altri no. Quelli che riuscivano a svolgere il compito venivano elogiati, mentre per quelli che non ci riuscivano il trattamento era opposto.

Entrambi i gruppi sono stati fatti entrare in una stanza, una ben illuminata e pulita con ricercatori sorridenti felici, l’altra buia e maleodorante con ricercatori dall’aspetto sgradevole. Per entrambi i gruppi è stato valutato l’udito, e sono stati sottoposti all’ascolto di determinati suoni. Poi è stato valutato nuovamente l’udito. All’insaputa di entrambi i gruppi, l’esposizione al rumore era la stessa per tutti, ma per un gruppo era vista positivamente e per l’altro negativamente.

Questa differenza potrebbe essere legata allo stress e ai suoi effetti sul sistema uditivo.

Ridurre lo stress

Le tecniche di riduzione dello stress in abbinamento alla stimolazione sonora, secondo il modello neurofisiologico di P. Jastreboff e J. Hazell padri della TRT, possono essere molto utili per ridurre la percezione dell’acufene. Anche sapere che l’acufene non è un disturbo che porta alla sordità e che si può trattare può aiutare i giovani musicisti ad affrontare con serenità la loro carriera.


Immagine di copertina: rawpixel.com su Freepik

VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

acufene, musicisti, terapia, trt


Redazione

La redazione di acufene.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

Lascia un commento

© Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
gestito da Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050 | Powered by 3Bit