Il magazine sull’acufene a cura della Tinnitus Clinic di Milano
Cos‘è l’acufene
A chi non è mai capitato di avvertire un fischio o un ronzio passeggero nell’orecchio? Ma se quel fischio o ronzio perdura, può diventare assai fastidioso, al punto da pregiudicare la qualità di vita della persona. In questo caso si parla di acufene (o tinnitus in latino e in inglese). Spesso associato all’acufene, ma anche presente singolarmente, è un altro disturbo: l’aumentata sensibilità a rumori e suoni anche di debole intensità. Si tratta di iperacusia o fonofobia o misofonia.
Il Magazine Acufene.it a cura della Tinnitus Clinic di Milano è dedicato a chi soffre di acufene, iperacusia o fonofobia ed è realizzato da specialisti che ogni giorno, da anni, studiano e si occupano di diagnosi e terapia dell’acufene. Vogliamo informazioni precise utilizzando un linguaggio comprensibile anche da chi non ha conoscenze mediche. Particolare importanza viene data alla descrizione delle terapie.
Nel nostro centro vengono prese in considerazione tutte le terapie di accertata efficacia (arricchimento sonoro, protesica, farmacologia, chiropratica, gnatologica, ecc.). Di provata efficacia è la TRT (Tinnitus Retraining Therapy) che viene utilizzata per una vasta tipologia di acufeni.
Nel 1999 abbiamo iniziato ad interessarci di acufene, quasi per scommessa. Oggi facciamo parte di una rete internazionale di centri di ricerca e terapia con cui sviluppiamo approcci innovativi di cura. Presso il nostro centro di Milano si effettua sia la terapia utilizzando tutte le forme di cura più efficaci che la diagnosi, per indagare su origine e “tipo” di acufene.
Non disperatevi. Combattere acufene e iperacusia è possibile grazie a terapie efficaci e calibrate sul paziente.