TRT (Tinnitus Retrining Therapy): cosa dice la ricerca scientifica

Cercando Tinnitus Retraining Therapy su un motore di ricerca come PubMed o Google Scholar compaiono circa 6000 pubblicazioni scientifiche sul tema. Non si può certo dire che la ricerca non si sia occupata di questa terapia, teorizzata per la prima volta dal neurofisiologo polacco Pawel Jastreboff nel 1990.

Ma cominciamo dall’inizio. Cos’è la Tinnitus Retraining Therapy?

La TRT è una terapia di riqualificazione dell’acufene che fa leva sulla plasticità del cervello per ricondurre l’acufene a un suono neutro, privo di nota e dunque trascurabile. È un percorso che dura alcuni mesi (in genere da 6 a 9) nel quale si somministrano al paziente dei rumori bianchi attraverso dei minuscoli generatori indossabili (apparecchi acustici) e contemporaneamente si segue una terapia di counseling psicologico che guida il paziente a conoscere il proprio acufene e a riqualificarlo. Queste due componenti (terapia del suono e counseling) svolgono funzioni diverse e devono essere utilizzate entrambe contemporaneamente perché il metodo possa essere definito con il termine TRT e sia conforme al protocollo internazionale.

Ma quali sono i risultati? Ecco cosa dice la ricerca scientifica

La bibliografia scientifica è veramente vasta. Trent’anni di pubblicazioni, tra le quali spiccano quelle di Jastreboff (il padre della TRT) e altri studi, anche italiani per arrivare fino ai giorni nostri per indagare la relazione tra acufene e Covid-19.

  • Nel 2000 Jastreboff pubblica uno studio a dieci anni dall’introduzione della terapia in cui evidenzia che: “combinando i risultati ottenuti da tutti i 263 pazienti, compresi quelli che hanno deciso di non seguire la TRT […] il 75% dei pazienti ha raggiunto il livello di miglioramento significativo definito in precedenza. I risultati sono ancora più ottimistici (superiori all’80%) per i pazienti che utilizzano generatori di rumore o apparecchi acustici come parte della TRT.” [1]

  • Un anno prima, Sheldrake, Hazell e Graham concludevano che il loro studio dimostrava che: “dopo il trattamento con TRT l’83,9% dei nostri pazienti, appartenenti a un gruppo non selezionato di pazienti con acufeni, ha ottenuto un risultato positivo al termine del trattamento.” [2]

  • Anche uno studio italiano del 2009 condotto dal team della Tinnitus Clinic di Milano ha riportato risultati confortanti. “La terapia di riqualificazione degli acufeni (TRT) è un trattamento utile per gli acufeni. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare i risultati ottenuti dopo 18 mesi di TRT e 18 mesi dopo il completamento della terapia, cioè 36 mesi dopo l’inizio della TRT. Sono stati reclutati 45 soggetti affetti da acufene idiopatico con o senza iperacusia da almeno 6 mesi. Durante la terapia si sono registrati miglioramenti significativi (p < 0,001) e la media del Tinnitus Handicap Inventory (THI) si è ridotta di oltre 20 punti. Questi miglioramenti sono persistiti 18 mesi dopo il completamento del trattamento. Inoltre, la percentuale di pazienti che ha riferito la scomparsa delle difficoltà in varie attività (rilassamento, concentrazione, sonno, relazioni sociali e lavoro) è aumentata costantemente dopo il completamento del trattamento. La TRT ha migliorato la disabilità auto-percepita indotta dall’acufene cronico per molto tempo dopo la fine della terapia.” [3]

  • Nel 2011 uno studio dell’università di Springfield giunge ai seguenti risultati: “Sia la TRT che la consulenza generale senza terapia sonora aggiuntiva sono efficaci nel ridurre il fastidio e l’impatto dell’acufene. L’effetto maggiore sull’handicap complessivo dell’acufene è stato osservato nei partecipanti alla TRT. Tuttavia, un effetto clinicamente significativo è stato osservato anche nel gruppo di controllo.”

    “I soggetti con acufene da moderato a grave, senza perdita dell’udito nella gamma delle frequenze vocali, traggono beneficio dal trattamento con la TRT o con il counseling generale. Il miglioramento globale dell’handicap dell’acufene con la TRT matura in un periodo di 18 mesi e sembra essere un effetto robusto e clinicamente significativo.” [4]

  • Un altro studio che ha visto anche la partecipazione di Jastreboff  confronta l’efficacia del solo mascheramento dell’acufene con quella della TRT e giunge alla conclusione che: “sia il mascheramento degli acufeni che la terapia di riqualificazione degli acufeni (TRT) possono essere efficaci per migliorare l’acufene. Il mascheramento può essere più efficace per i pazienti nel breve termine, ma con un trattamento continuato la TRT può produrre gli effetti maggiori.” [5]

  • Infine un report di Jastreboff dopo 25 anni di applicazione della terapia analizza i risultati ottenuti in questo lasso di tempo. Jastreboff scrive: “Su Medline è possibile trovare oltre 100 pubblicazioni utilizzando come termine di ricerca “tinnitus retraining therapy”. La maggior parte di queste pubblicazioni indica che la TRT offre un aiuto significativo a circa l’80% dei pazienti. È stato pubblicato uno studio clinico randomizzato che dimostra l’efficacia della TRT e un altro ampio studio è in corso. I principi del modello neurofisiologico dell’acufene, e di conseguenza la TRT, non sono cambiati in oltre 25 anni di utilizzo, ma sono stati introdotti diversi cambiamenti nell’attuazione della TRT. “[6]

  • Oggi la TRT è ancora ampiamente utilizzata e tra gli studi più significavi degli ultimi anni c’è una metaricerca cinese che ha confrontato le ricerche pubblicate su PubMed, Embase, The Cochrane Library, Web of Science, China National Knowledge Internet (CNKI), Wanfang data, ecc. Escluse le ricerche di bassa qualità sono stati presi in considerazione 13 studi per un totale di 1345 pazienti. Le conclusioni a cui è arrivata questa meta ricerca è che “la TRT è risulta un trattamento efficace per l’acufene, in grado di migliorare il tasso di risposta dell’acufene e di ridurre la scala THI.” [7]

Cos’è il THI?

THI, Tinnitus Handicap Indicator è un valore numerico calcolato sulla base di un questionario sottoposto al paziente durante le varie fasi della terapia. Il questionario contiene domande soggettive per inquadrare l’influenza che l’acufene ha sullo stile di vita, come la capacità di concentrazione, il disturbo del sonno e l’interferenza con le attività lavorative. In base alle riposte fornite si ottiene un determinato punteggio che viene confrontato con quello ottenuto alla fine della terapia. La variazione tra risultati iniziali e finali determina l’efficacia della terapia.

Acufene e Covid 19

Infine non mancano risultati che mettono in relazione l’acufene con la recente pandemia da Covid-19. Uno studio del 2021 parte dal presupposto che la pandemia di Covid-19 ha avuto un profondo impatto psicologico sulla vita delle persone e ha dato origine a molti disturbi, come ansia e stress, che in alcuni casi hanno causato l’insorgenza di acufene. Lo studio è stato condotto su 60 partecipanti, suddivisi in due gruppi: una metà è stata trattata tramite la TRT, mentre l’altra metà è stata trattata con una terapia basata sulla mindfulness. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a questionari THI e TCQ (Tinnitus Cognitions Questionnaire ). Il confronto dei risultati pre e post terapia in entrambi i casi hanno dimostrato efficacia dei due i trattamenti con risultati simili [8]

—————-

Note

[1] Jastreboff J, Jastreboff M – Tinnitus Retraining Therapy (TRT) as a Method for Treatment of Tinnitus and Hyperacusis Patients – J Am Acad Audiol. 2000 Mar;11(3):162-77

[2] Sheldrake JB, Hazell JWP Graham RL – Results of tinnitus retraining therapy – Proceedings of the Sixth International Tinnitus Seminar (1999)

[3] Forti S, Costanzo S, Crocetti A, Pignataro L, Del Bo L, Ambrosetti U – Are Results of Tinnitus Retraining Therapy Maintained over Time? – Audiol Neurotol 2009; 14: 286–289

[4] Bauer CA, Brozoski TJ – Effect of Tinnitus Retraining Therapy on the Loudness and Annoyance of Tinnitus: A Controlled Trial – Ear Hear Mar-Apr 2011;32(2):145-55

[5] Henry JA, Schechter MA, Zaugg TL, Griest S, Jastreboff PJ, – Clinical trial to compare tinnitus masking and tinnitus retraining therapy – Acta Otolaryngol Suppl. 2006 Dec;(556):64-9

[6] Jastreboff PJ – 25 Years of tinnitus retraining therapy – HNO. 2015 Apr;63(4):307-11

[7] Mingkun Han,  Xue Yang, Jing Lv Efficacy of tinnitus retraining therapy in the treatment of tinnitus: A meta-analysis and systematic review – Am J Otolaryngol – Nov-Dec 2021;42(6):103151.

[8] Chatterjee N, Chattopadhyay D, Chatterjee I Management of Tinnitus In Covid-19 Outbreak- A Comparative Study Between Mindfulness Based Tinnitus Stress Reduction And Tinnitus Retraining Therapy, Int Tinnitus J. 2021 Mar 1;25(1):29-33.


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di aiutarti a risolvere i tuoi problemi di acufene. Compila il modulo con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un esperto dello staff della Tinnitus Clinic risponderà alle tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente sì.

Contattaci

    VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

    Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

    Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

    acufene, terapia, trt


    Redazione

    La redazione di acufene.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

    Lascia un commento

    © Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
    gestito da Tinnitus Clinic | Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050