rimedi naturali acufene

Metodi naturali per l’acufene: 5 rimedi e la verità sulla loro efficacia

L’acufene è una condizione caratterizzata dalla percezione di suoni come fischi, ronzii o sibili in assenza di una fonte sonora esterna. Questo disturbo può essere debilitante e interferire con le normali attività quotidiane. Non è raro cercare, soluzioni e rimedi naturali per alleviarne la percezione. Tra i rimedi più popolari troviamo il Ginkgo Biloba, il rumore bianco, gli integratori e le manipolazioni manuali.

Tuttavia, nonostante le promesse di sollievo, nessuno di questi metodi è sostenuto da pubblicazioni scientifiche che ne dimostrino l’efficacia.

Ginkgo Biloba

Il Ginkgo Biloba è un integratore erboristico spesso promosso per migliorare la circolazione sanguigna e la funzione cognitiva. Alcuni studi hanno suggerito che potrebbe aiutare a ridurre i sintomi dell’acufene migliorando il flusso sanguigno all’orecchio interno. Tuttavia, la revisione sistematica nella letteratura scientifica ha concluso che non ci sono prove sufficienti per supportare l’efficacia del Ginkgo Biloba nel trattamento dell’acufene. Le ricerche disponibili sono inconcludenti e spesso contraddittorie, portando a definire il Ginkgo Biloba non efficace per risolvere il problema acufene.

>> Leggi anche “Il ginkgo biloba per la cura dell’acufene: funziona?

Suoni della natura

L’uso dei rumori della natura è l’evoluzione di un approccio “antico” per mascherare i suoni percepiti dall’acufene. I dispositivi generano suoni uniformi che possono aiutare a coprire i rumori dell’acufene, rendendoli meno percepibili. Anche se possono offrire un sollievo temporaneo e aiutare a dormire meglio, i suoni della natura non eliminano l’acufene e funzionano solo come una soluzione palliativa. Una volta ‘spento’ il rumore l’acufene ritorna come prima se non addirittura più forte. Nel lungo periodo può creare dipendenza e creare danni se si tende ad alzare sempre più il volume per mascherare l’acufene.

Integratori

Diversi integratori sono commercializzati con la promessa di alleviare l’acufene. Tra questi ci sono la melatonina, la zinco e le vitamine del gruppo B. Mentre alcune persone riferiscono miglioramenti soggettivi con l’uso di questi integratori, le prove scientifiche a sostegno della loro efficacia sono di fatto inesistenti. Gli studi spesso non mostrano differenze significative tra gli integratori e i placebo, suggerendo che l’effetto percepito potrebbe essere dovuto a fattori psicologici piuttosto che a reali benefici fisiologici.

Inoltre, gli integratori non sono esenti da controindicazioni. Erroneamente si pensa che gli integratori, in quanto sostanze naturali possano essere assunti con leggerezza senza alcun parere medico. Non è così, anche vitamine, integratori e rimedi naturali possono avere effetti collaterali anche gravi e non devono essere assunti se non è verificata l’effettiva carenza di quello specifico componente.

Manipolazioni Manuali

Le manipolazioni manuali da eseguire in autonomia, come pressioni sull’orecchio o altre soluzioni creative proposte online, vengono spesso suggerite come trattamento per l’acufene. Anche in questo caso, non esistono evidenze scientifiche sull’efficacia di questi trattamenti. Le testimonianze dei pazienti sono spesso contradditorie e il beneficio è spesso il frutto di auto-convincimento piuttosto che di una reale efficacia. Alcune persone possono sperimentare un sollievo temporaneo, ma non esiste alcuna validazione scientifica che queste manipolazioni fai-da-te possano eliminare l’acufene.

>> Leggi anche “Il metodo Reddit per l’acufene: solo sollievo temporaneo”

Mindfulness

La mindfulness e le tecniche di rilassamento sono state proposte come metodi per gestire lo stress associato all’acufene. Tra i rimedi naturali, questo è l’unico che non ha controindicazioni e può aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la qualità della vita, pur non eliminando il sintomo stesso. Gli studi indicano che la mindfulness può migliorare la tolleranza dell’acufene e ridurre la sua percezione negativa, ma non offre una cura.

Quali sono le terapie efficaci?

Nonostante la vasta gamma di rimedi naturali proposti per trattare l’acufene, nessuno di essi ha dimostrato scientificamente di essere efficace per eliminare il disturbo. Mentre alcuni di questi metodi possono offrire un sollievo temporaneo o migliorare la gestione del sintomo, è importante rivolgersi a una Tinnitus Clinic per una visita specialistica accurata e una terapia personalizzata.

Tra le soluzioni proposte la TRT, (Tinnitus Retraining Therapy) è tra le terapie più accreditate dalla comunità scientifica internazionale per la cura dell’acufene.

>> Leggi anche “Come si guarisce dall’acufene?”

La TRT (Tinnitus Retraining Therapy) consiste nella stimolazione sonora tramite apparecchi acustici di dimensioni molto ridotte e discreti, tanto che spesso ci si dimentica di indossarli. Gli apparecchi erogano un leggerissimo rumore bianco (un tipo particolare di rumore con delle caratteristiche specifiche, paragonabile al rumore di un televisore non sintonizzato su alcun canale), vengono adattati alle esigenze del paziente e calibrati in funzione dell’intensità̀ dell’acufene (precedente misurata tramite acufenometria). Vanno indossati per tutto il giorno e possono essere tenuti anche durante il sonno. Alla stimolazione sonora deve essere affiancato un percorso con uno psicoterapeuta per la gestione della componente emotiva legate alla presenza dell’acufene. Tale abbinamento è fondamentale per la buona riuscita della terapia.


Richiedi senza impegno maggiori informazioni

Permettici di aiutarti a risolvere i tuoi problemi di acufene. Compila il modulo con i dati richiesti e, senza alcun impegno, un esperto dello staff della Tinnitus Clinic risponderà alle tue domande. Contattarci non ti costa nulla, non farlo probabilmente sì.

Contattaci

    VUOI RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI?

    Iscriviti alla nostra newsletter. Ogni mese news su ricerca e terapie. E niente spam!

    Per consentirci di inviarti le nostre newletter mensili, per favore seleziona il box sottostante.

    acufene, metodi naturali, terapia


    Redazione

    La redazione di acufene.it è composta da redattori, dottori che ogni giorno si confrontano con i problemi della sordità, costantemente aggiornati sulle novità dei prodotti e della ricerca.

    Lascia un commento

    © Acufene.it - L'informazione sull'Acufene e sul fischio nell’orecchio
    gestito da Tinnitus Clinic | Del Bo Tecnologia per l’ascolto | P.IVA 01189420050